Scuola di Pony Games
La Valle del Bò è il posto ideale per bambini e adulti che vogliano avvicinarsi ai ponygames, o Pony Mounted Games, una disciplina altamente pedagogica e spettacolare praticabile dai quattro anni in su e ultimamente aperta anche alla categoria Open.
I ponygames sono nati in Inghilterra alla fine degli anni 50 e in Italia sono approdati un po’ in sordina, ma in questi ultimi anni stanno vivendo una fase di grande espansione, coinvolgendo sempre più società, appassionati e spettatori, grazie anche alla spettacolarità delle esibizioni e ai valori che la disciplina veicola in sé, in cui grande importanza rivestono l’amore per la natura e gli animali, il gioco di squadra e l’impegno costante richiesto a cavalieri e pony.
In questa disciplina La Valle del Bò si è distinta in numerose gare aggiudicandosi il podio nelle varie categorie: ricordiamo tra le vittorie 2014-2015 un argento al Peter Dale, un oro e un argento ai Campionati regionali e due ori al campionato individuale di Pony Mounted Games con l’attuale campionessa italiana Soledad Gastini per la categoria under 17 e l’attuale campionessa italiana Giulia Lecce per la categoria Open.
Il valore pedagogico dei pony games
I Pony Games sono alla base di un modo di fare equitazione molto più naturale, e offrono possibilità pedagogiche e sportive fuori dal comune!
Innanzitutto godono del grande vantaggio di qualsiasi attività basata sul gioco, come strumento di apprendimento efficace e veloce! Giocando si impara… vale per i bambini quanto per gli adulti!
L’obiettivo dei giochi è quello di acquisire autonomia e capacità per portare a termine sempre i percorsi correttamente e in breve tempo. Per raggiungere il risultato sarà necessario quindi impiegare e sviluppare valori fondamentali come rispetto, comprensione, autostima, senso di responsabilità.
Immaginate bambini che acquisiscono in maniera forte e duratura questi valori, già dai loro primi 5-6 anni: domani potranno essere gli adulti saggi e responsabili che ogni genitore sogna!
E davvero questo può succedere grazie all’aiuto dei Pony Games, perché si basano sui seguenti presupposti:
- il rapporto pony/cavaliere. Tra i due deve regnare armonia, comprensione e reciproco rispetto. Ogni violenza verbale o fisica è vietata e quindi esclusa. Come sono vietati speroni e frustino. Complicità e fiducia, nel cavallo e in se stessi, sono i mezzi con cui viene costruito un solido rapporto.
- il giovane cavaliere accetta le regole del gioco, le decisioni dei giudici e non cerca di scaricare le responsabilità dei propri errori sull’animale o sui suoi compagni di squadra.
- un gioco deve sempre essere portato a termine correttamente, assumendosi completamente la responsabilità perché ciò accada.
In ultimo, alcuni giochi richiedono di scendere e risalire dal pony, aiutano quindi a sviluppare coraggio e sicurezza in se stessi e nelle proprie capacità.
Giorgia Bertassello
I giochi dei Ponygames
Quali sono i giochi del pony game? Video e regolamenti per voi: una rubrica in costante aggiornamento
I Nostri Pony
All’inizio vi sembreranno tutti “pony”, man mano che verrete comincerete a chiamarli per nome e a relazionarvi a loro come a dei veri amici
Le Nostre Vittorie
Noi giochiamo per giocare, per stare con i pony, per fare squadra… ed è grazie a questo spirito che abbiamo conquistato molti podi